in Sicilia

Siracusa & Noto Tour

COD
DT01
Durata
8 ore
Prezzo
DA 350€
OVERVIEW

Alla scoperta della prima megalopoli Greca e del Barocco Siciliano

Escursione dedicata alla visita della città di Siracusa, la prima megalopoli Greca risalente al 734 a.C. subito dopo Naxos. Al suo interno ci soffermeremo al parco archeologico per ammirare i resti dell’immenso Teatro Greco e dell’Anfiteatro Romano, subito muovendo verso l’Isola di Ortigia, legata dai 2 ponti alla terraferma, incontreremo per primo il Tempio di Apollo che è il più antico tempio dorico d’occidente della magna Grecia, e il Duomo di Siracusa con la chiesa della natività di Maria Santissima, dove 2500 anni di storia e cultura si incontrano in unica costruzione.

A seguire la città di Noto – patrimonio dell’Unesco –, capitale del barocco Siciliano nel mondo e dell’infiorata più bella della Sicilia che si svolge in maggio tutti gli anni. Noto fu distrutta insieme a Siracusa dal terribile terremoto del 1963 ma ricostruita dalle mani di esperti artigiani nella lavorazione della pietra in maniera innovativa ed allo stesso tempo artistica. Dalla Porta Reale si entra in corso Vittorio Emanuele dove si avrà libero accesso ai principali monumenti tra cui la cattedrale di San Nicolò e il Palazzo Ducezio.

Principali Attrazioni della giornata

  • Parco Archeologico di Siracusa
  • Tempio d’apollo
  • Isola di Ortigia
  • Duomo di Siracusa
  • Porta Reale Noto
  • Cattedrale di Noto S.Nicolò e Palazzo Ducezio
LINGUE PARLATE

Italiano, English, Español

GIORNI DI PARTENZA

Tutti i giorni

PICK-UP POINT

Al tuo Hotel

BOOKING

Conferma in base a disponibilità

CANCELLAZIONE

Gratuita fino a 48 ore prima della partenza

ITINERARIO

Parco Archeologico • Tempio d'Apollo • Ortigia • Duomo di Siracusa • Noto

  1. Pick-up al tuo Hotel

    Il tour inizierà con il Pick-up presso la vostra struttura alberghiera ad un orario prestabilito.

  2. Parco Archeologico di Siracusa & Orecchio di Dionisio

    Siracusa è stata fondata nel 734 a.C. da una colonia greca in fuga dalla propria terra a causa di invasioni e guerre. Trovando un giusto equilibrio con le popolazioni locali dell’epoca, i Siculi, Siracusa ebbe un’espansione molto rapida grazie anche alle condizioni favorevoli dettate dal clima e dalla presenza di acqua dolce nel sottosuolo.

    Prima tappa Parco di Neapolis costruito circa nel 500 a.C. all’interno il Teatro Greco-Romano costruito su un colle a sud con vista su Ortigia e il famoso Orecchio di Dionisio, così chiamato dal grande Caravaggio che ne vide un grande orecchio in cima, ma che in realtà è una grande grotta artificiale dal quale veniva ricavata la pietra per le costruzioni locali, chiamata latomia del paradiso, in cui venivano rinchiusi i prigionieri di guerra e fatti morire di fame.

  3. Tempio di Apollo

    Ci troviamo davanti alla più antica reliquia greca nel mondo occidentale, si può ammirare come la circonferenza delle colonne è maggiore della distanza tra loro a dimostrazione dell’antichità della struttura che si prestò nei millenni ad essere sede di culto di molte religioni e luogo sacrificale di moltissime tradizioni di diverse dominazioni.

  4. Ortigia L'isola di Siracusa

    Ortigia rappresenta la parte più antica di Siracusa, ci si arriva dalla terraferma dai 2 ponti, Ponte nuovo e Ponte Vecchio. Quest’ultimo interamente costruito in pietra si estende per circa 1 km quadrato ed è un concentrato di arte e cultura millenaria.

    Nell’area portuale troviamo quello che doveva essere l’unico ingresso nell’epoca Spagnola, la Porta Marina, a pochi passi Fonte Aretusa, uno specchio d’acqua alimentato da una delle tanti fonti naturali sotterranee. Qui cresce da millenni la pianta di Papiro simbolo della città, più avanti il vecchio lavatoio pubblico del 1700, situato 4 metri sotto il livello del lungomare adiacente, alimentato anch’esso da acqua dolce.

    Il Castello di Maniace la più imponente struttura difensiva dell’epoca di dominazione sveva eretta nel XII secolo da Giorgio Maniace.

  5. Duomo di Siracusa "Cattedrale della Natività di Maria Santissima"

    Il Duomo di Siracusa, sorge al centro della piazza più grande della città dove ci sono i più importanti edifici storici del luogo. L’attuale Duomo di Siracusa era un tempio in stile dorico dedicato alla dea della guerra Atena, voluto dal tiranno Gelone nel 480 a.C. eretto per ringraziare gli dei per la vittoria contro i cartaginesi. Fu in seguito inglobato dai bizantini che chiusero lo spazio tra le colonne costruendo le mura solide ed altre parti interne alla struttura e lo donarono alla chiesa e al culto cristiano. Si pensa che durante la dominazione araba esso venne però convertito in moschea, ma nel XII secolo a mano dei normanni divenne nuovamente, e per l’ultima volta fino ai giorni d’oggi, adibito al culto cristiano.

  6. Noto e La porta reale

    Siamo Giunti a Noto, capitale dello stile architettonico Barocco in Sicilia e patrimonio dell’Unesco.

    L’ingresso di Corso Vittorio Emanuele si ha dalla Porta Reale, costruita in onore del re Ferdinando in visita a Noto nella metà del 1850. Questo luogo fu un centro di culto molto importante, come dimostra la presenza di molte chiese vicine tra loro.

    Degna di merito la via Corrado Nicolaci, dove la terza settimana del mese di maggio ogni anno avviene una delle manifestazioni più belle della Sicilia, L’Infiorata. Inserita nella lista Unesco, questa è una tradizione siciliana vecchia 80 anni che consiste nel adornare il pavimento di una via intera ricoprendolo mediante disegni e creazioni di opere d’arte a mano dei maestri infioratori con petali e fiori.

  7. Cattedrale di Noto S.Nicolò e Palazzo Ducezio

    La cattedrale di Noto intitolata a S. Nicolò, fu costruita nel XVII secolo e fu per anni sede arcivescovile della diocesi Siciliana. Purtroppo, in seguito al terremoto del 1990, venne parzialmente distrutta, ma l’evento più grave avvenne nel 1996 a causa del collasso di uno dei piloni per un difetto di costruzione crollò l’intera navata, che fu ripristinata in un lungo processo di restauro e donata all’umanità nel 2007.

    Esattamente di fronte alla Cattedrale troviamo il Palazzo Ducezio, in onore del condottiero Ducezio che fondò Noto, attuale sede del municipio, costruito in stile francese in 2 differenti momenti storici. Di fatti il primo piano venne realizzato tra il XVII e XVIII secolo, mentre il piano superiore nella prima metà del XX secolo per mano dell’architetto La Grassa.

    A questo punto della giornata è previsto il rientro in hotel.

L’ordine preciso delle visite verrà comunicato direttamente dal Driver • Le visite verranno effettuate in car o minivan o a piedi • Le soste lunch, stop ai bar e consumazioni sono escluse

PREZZI PER

Siracusa & Noto Tour

1-3 pax 350€
4-6 pax400€
7-8 pax450€
PREZZI RIFERITI AL GRUPPO
STAGIONE 2023 • Quote valide fino al 31/10/2023 • IVA 10% Inclusa
F.A.Q.

Tutte le info di cui hai bisogno

Verremo a prendervi al vostro hotel ad un orario comunicato precedentemente il precedentemente tra le 08:30 am e le 09:00 am.

In questo sarete accompagnati da esperte driver parlanti italiano, inglese e spagnolo con una profonda conoscenza del territorio ed esperienza di viaggio.

Consigliamo di prenotare con largo anticipo, soprattutto se si vuole realizzare l’attività nei giorni di festività. Si può prenotare fino a due giorni prima, previa disponibilità.

  • Driver/Escort accompagnatore esperto parlante italiano, inglese e spagnolo
  • Pick-up/Drop-off dal vostro hotel
  • Pedaggi e parcheggi
  • Degustazione o pranzo, soste al bar, bevande, mance e quant’altro non espressamente indicato
  • Extra personali
  • Visite ed escursioni non indicate

Per effettuare la prenotazione seguite il pulsante a fine pagina per richiedere la prenotazione. Verrete contattati entro 24 ore da un nostro addetto booking che vi confermerà la prenotazione e vi assisterà in preparazione del viaggio.

La cancellazione del Tour è gratuita fino a 48 ore prima dell’inizio dell’attività. Ricordiamo che se annulli la prenotazione con meno tempo, arrivi in ritardo o non ti presenti, non si eseguirà il rimborso.

  • Il Tour prevede un massimo di 8 persone per minivan
  • Il Tour Viene effettuato 365 giorni l’anno condizioni meteo permettendo
  • Se le condizioni meteo non lo permettessero si provvederà a riprogrammare il tour nei giorni successivi se questo non possa essere fattibile verrà restituita l’intera somma pagata al momento del booking
Prenota subito

Gratis e senza impegno

I tuoi dati

Dati della Prenotazione

Prenota la tua esperienza

Gratis e senza impegno

A problem was detected in the following Form. Submitting it could result in errors. Please contact the site administrator.

I tuoi Dati

Scegli la tua esperienza

Dicci di più