In questa escursione scopriremo una delle mete più gettonate della Sicilia orientale, Taormina. Insieme a essa vedremo alcuni dei paesi che contornano e completano la pittoresca area circostante, visiteremo infatti i luoghi partendo dal mare di Giardini Naxos, prima colonia greca in Sicilia con oltre 2700 anni di storia, per poi muoverci verso la famosa Isola Bella dove ci fermeremo per qualche scatto in un punto panoramico vicino al mare, seguiremo verso il punto più alto degli abitati locali di Castelmola a 550mt slm dove vi sarà offerto la specialità locale “vino alla mandorla”. In discesa da Castelmola una sosta al convento Madonna della Rocca e al Castello Arabo per poi lasciarvi 1 ora di tempo libero in Taormina in maniera da poter visitare autonomamente le maggiori attrazioni.
Italiano, English, Español
Tutti i giorni
Al tuo Hotel
Mattina o Pomeriggio • Conferma in base a disponibilità
Gratuita fino a 72 ore prima della partenza
Il tour inizierà con il Pick-up presso la vostra struttura alberghiera a un orario prestabilito.
Giardini Naxos fu la prima colonia Greca in Sicilia – risalente al 734 a.C. – oggi ridente cittadina di forte vocazione turistica, dove sono tangibili i resti della cultura greca come all’interno del Parco Archeologico costruito sull’antica colata lavica vicino l’area turistica/portuale, le tombe greche e le statue raffiguranti le varie divinità erette nel meraviglioso lungomare che incornicia la grande baia di Taromina.
Superata la vecchia stazione dei treni, che fu set cinematografico del film il Padrino, attraversando il promontorio del Capotaromina, un tempo ospedale militare e oggi meraviglioso hotel che si specchia nella baia di Giardini Naxos proprio di fronte al Vulcano Etna, arriveremo nella zona di Mazzarò facente parte di Taormina Mare che è la baia dell’Isola Bella.
L’isola bella che negli ultimi 200 anni vide cambiare proprietari a causa di donazioni e fallimenti oggi è di proprietà della Regione Sicilia, racchiude al suo interno un residence di diversi mini appartamenti con unica piccola piscina nascosta tra gli arbusti e un porticciolo privato, il tutto ornato da flora fauna autoctona che lo ha reso Parco Naturale Protetto.
Ci fermeremo sulla strada principale per immortalare l’attimo prima di risalire la via Luigi Pirandello verso il punto panoramico Belvedere che ci mostrerà il tutto da un punto di vista sopraelevato con il magnifico sfondo dell’Etna.
Proseguiremo verso il piccolo abitato di Castelmola, chiamata così perché si eregge su una rocca circolare frastagliata che ricorda un molare. Castelmola è un villaggio che risale al tardo medioevo, e di fatto le sue costruzioni addossate con le piccole viuzze pedonali la rendono un fiore all’occhiello della Sicilia inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia.
Dopo aver ammirato le mura del vecchio Castello Normanno ma ancor di più la vista dal punto più alto del paese – 550mt slm – ci recheremo presso uno dei tipici bar locali che offrono uno squisito vino alla mandorla di produzione locale e, in primavera, sarà possibile vedere lo spettacolo dei mandorli in fiore che abbracciano le campagne circostanti.
In discesa da Castelmola dopo qualche chilomentro incontreremo l’ex convento Madonna della Rocca, che si eregge a circa 400mt slm su un costone verticale che si affaccia sulla parte centrale di Taormina. Esattamente sopra la chiesa si ammirano le mura di quello che un tempo era il Castello di Taormina, costruito circa nel XII secolo per mano della dominazione saracena. Nel XVI secolo la chiesa venne costruita e consacrata a nome della Madonna della Rocca come protettrice del popolo dei pescatori, ancora oggi è un luogo sacro scelto da molti per la celebrazione di matrimoni.
Siamo finalmente giunti a Taormina, fondata nel 358 a.C., da una comunità di profughi greci scappati dalla vicina Naxos a cause di invasioni straniere, oggi viene soprannominata la perla dello Jonio.
Molti sono i monumenti iscritti al patrimonio dell’Unesco, uno su tutti il Teatro Greco-Romano, costruito a strapiombo su un costone di roccia che si affaccia sulla baia di Giardini Naxos. Non sono da meno il giardino pubblico con influenze architettoniche inglesi miste all’arte dell’epoca siciliana, le tombe greche, le naumachie, e tanto altro che sarà possibile visitare attraversando corso Umberto che si trova tra i 2 grandi archi che delimitano l’aria pedonale chiamati dai locali Porta Catania e Porta Messina seguendo i versanti sulle quali si affacciano.
Dopo un’ora libera in Taormina ritorneremo al vostro hotel.
L’ordine preciso delle visite verrà comunicato direttamente dal Driver • Le visite verranno effettuate in car o minivan o a piedi • La degustazione del vino di mandorla è inclusa
1-3 pax | 210€ |
4-6 pax | 250€ |
7-8 pax | 310€ |
Verremo a prendervi al vostro hotel ad un orario comunicato precedentemente il precedentemente tra le 8.30 am e le 9 am o nel pomeriggio tra le 15 pm e le 15.30 pm.
In questo sarete accompagnati da esperte driver parlanti italiano, inglese e spagnolo con una profonda conoscenza del territorio ed esperienza di viaggio.
Consigliamo di prenotare con largo anticipo, soprattutto se si vuole realizzare l’attività nei giorni di festività. Si può prenotare fino a due giorni prima, previa disponibilità.
Per effettuare la prenotazione seguite il pulsante a fine pagina per richiedere la prenotazione. Verrete contattati entro 24 ore da un nostro addetto booking che vi confermerà la prenotazione e vi assisterà in preparazione del viaggio.
La cancellazione del Tour è gratuita fino a 72 ore prima dell’inizio dell’attività. Ricordiamo che se annulli la prenotazione con meno tempo, arrivi in ritardo o non ti presenti, non si eseguirà il rimborso.
da 380€